TIA & ISO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Gli standard di cablaggio strutturato specificano configurazioni generiche di installazione e di progettazione che sono caratterizzate da una "categoria" o "classe" di prestazioni trasmissive. Gli standard applicativi, sviluppati da enti quali IEEE e ATM, si riferiscono di conseguenza a tali standard di cablaggio, identificando le prestazioni minime necessarie a garantire il funzionamento delle applicazioni. Da un cablaggio strutturato conforme agli standard derivano molti vantaggi, tra cui la garanzia di funzionamento delle applicazioni, la flessibilità nella scelta di componenti retrocompatibili e interoperabili, un metodo di progettazione ed un'architettura di cablaggio universalmente riconosciuti dai responsabili di rete. TIA ( Telecommunications Industry Association ) e ISO ( International Standard for Organization) sono enti leader nello sviluppo di standard di cablaggio strutturato. I membri di questi comitati lavorano in collaborazione con gli enti di sviluppo delle applicazioni per garantire che le nuove categorie di cablaggio siano in grado di supportare le più recenti innovazioni della tecnologia di trasmissione del segnale. Gli standard TIA sono specificati per il mercato nordamericano, mentre gli standard ISO si riferiscono più comunemente al mercato globale. Oltre a TIA e ISO, esistono enti normativi per il cablaggio quali JSA/JSI (Japanese Standards Association), CSA (Canadian Standards Association) e CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) che sviluppano specifiche locali. Questi enti locali di standardizzazione contribuiscono attivamente ai comitati tecnici ISO a livello nazionale e il contenuto di questi standard viene solitamente armonizzato con le specifiche TIA e ISO.
Quando si trovano ad affrontare l'ingrato compito di eseguire l'aggiornamento di una rete esistente o di progettare una struttura per un nuovo edificio, gli esperti di cablaggio sono incoraggiati a farsi guidare dagli Standard nelle considerazioni relative alle prestazioni e alla durata. Sia TIA che ISO affermano che i sistemi di cablaggio specificati negli Standard sono destinati ad avere un ciclo di vita superiore a 10 anni. Dal momento che applicazioni Ethernet hanno solitamente una durata utile di 5 anni, è pratica comune specificare sistemi di cablaggio che supportino due generazioni di applicazioni di rete. Per la maggior parte degli utenti finali, ciò significa specificare un impianto di cablaggio che sia in grado di supportare oggi applicazioni 1000BASE-T (Gigabit Ethernet) ed un'evoluzione programmata a 10GBASE-T nell'arco di 5 anni. Le categorie TIA e le classi ISO per il cablaggio strutturato riconosciute per il supporto di trasmissione dati ad alta velocità, sono specificate negli Standard elencati nella Tabella 2. TABELLA 2: RIFERIMENTI PER GLI STANDARD TIA E ISO
Sebbene gli standard di categoria 6A, classe EA e classe FA non siano ancora stati ufficialmente pubblicati, le specifiche della bozza attuale sono rimaste invariate nel corso delle diverse fasi di ballottaggio e sono considerati ormai un punto fermo dagli esperti. Si prevede che questi standard saranno approvati per la pubblicazione entro i prossimi sei mesi e sono già comunemente specificati nei nuovi progetti di cablaggio per edifici commerciali. È importante ricordare che gli Standard TIA e ISO sono protetti da copyright e non sono di dominio pubblico. Copie di questi standard possono essere acquistate on-line dal sito IHS Global Engineering Documents (www.global.ihs.com). |